Quest’opera, tratta da una fiaba di Carlo Gozzi, è un gioco di teatro nel teatro, con spettatori in scena a cui è rivolto il prologo che annuncia il debutto di un’opera nuovissima, la cui vicenda narra l’infelice storia del figlio del re di fiori afflitto da una malinconia incurabile. Egli dovrà ridere a tutti i costi altrimenti perderà trono e onori a vantaggio della crudele Clarice e del suo complice Leandro. Ogni tentativo di far ridere il principe è vano, ma una ridicola caduta della perfida Morgana suscita nel giovane la tanto sospirata risata.
Opera Education
2004 L’elisir d’amore
In un villaggio nei Paesi Baschi, la bella e capricciosa Adina, legge alle amiche l’intrigante storia di Tristano e Isotta: i due si innamorano grazie ad un filtro magico e Nemorino, giovane e timido che non ha il coraggio di dichiararsi alla ragazza prende al volo l’occasione che gli viene offerta da Dulcamara, ciarlatano che si aggira per il villaggio millantando le virtù magiche di un certo liquore in grado di ridare vigore giovanile ai vecchi e procurare amore ai giovani.
2003 Orfeo e Euridice
La storia di Orfeo e Euridice raccontata attraverso la regia di Serena Sinigaglia
2002 Guglielmo Tell
Versione italiana a cura di Carlo Delfrati e Serena Sinigaglia. Musica da Gioachino Rossini
2001 Falstaff
Commedia lirica in tre atti. Musica di Giuseppe Verdi. Libretto di Arrigo Boito. Elaborazione musicale Carlo Ballarini. Regia Serena Sinigaglia.
2000 Don Chisciotte
da Don Quichotte di Jules Massenet (libretto di Henry Cain) Don Quijote de la Mancha di Miguel de Cervantes. Elaborazione musicale Carlo Ballarini
1999 La Cenerentola
Melodramma giocoso in due atti da La Cenerentola di Gioacchino Rossini, dal libretto originale di J. Ferretti
Libera elaborazione Carlo Ballarini. Adattamento teatrale Stefano Vizioli.
1998 Il flauto magico
da Die Zauberflöte di Wolfgang Amadeus Mozart. Drammaturgia e traduzione Francesco Micheli dal libretto originale in tedesco Emmanuel Schikaneder
1997 L’isola di Merlino
L'isola di merlino, I edizione del progetto partecipativo Opera domani di AsLiCo
2022 L’elisir d’amore
Tragedia lirica in quattro atti. Musica di Christoph Willibald Gluck. Libretto di Nicolas-François Guillard, tratto dalla omonima Tragedia di Euripide. Regia Emma Dante.